Contenuti esclusivi

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Vaccino anti covid-19: notizie dal USA ed Israele

Il Dipartimento Americano per la salute (NIH), ha annunciato che stanno iniziando i test per un vaccino anti covid-19 su 45 giovani volontari sani presso il Kaiser Permanente Washington Health Research Institute di Seattle grazie ad un accordo tra lo stesso dipartimento NIH e la startup biotech del Massachusetts, Moderna. Il vaccino mRna-1273 deve innanzitutto dimostrare l’assenza di effetti collaterali di rilievo, ponendo le basi per ampliare i test di efficacia. Se tutto andasse liscio in circa 4 mesi si potrebbe vedere lo sviluppo e poco dopo l’applicazione di un nuovo vaccino battendo ogni record. Come Ino-4800 il vaccino di Inovio Pharmaceuticals, anche questo di Moderna utilizza il complesso proteico S che è la proteina virale “Spike” utilizzata dal virus per entrare nell’organismo umano. Lo stesso procedimento usato dai vaccini sviluppati contro altri coronavirus responsabili della sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e della sindrome respiratoria acuta grave (SARS). Sicuri di un successo a breve sono iniziati i test per una produzione in piccola scala del vaccino su base Dna. Entro la fine di aprile inizieranno gli studi in Cina, Corea del Sud e USA per un totale di 3.000 dosi somministrate e con i primi risultati che arriveranno presumibilmente nell’autunno prossimo, per poi poter iniziare la distribuzione di emergenza di 1 milione di dosi entro la fine dell’anno.  Anche gli scienziati israeliani dell’Istituto di ricerca Migal hanno dichiarato di essere operativi per la produzione un vaccino anti covid-19 per via orale che appena ottenuta l’approvazione sulla sicurezza potrebbe iniziare i test di efficacia sull’uomo ed arrivare in corsa al vaccino entro fine anno.

Seguici!

Ultimi articoli

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...
spot_imgspot_img

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità e Assistenza Sociale, Regione Piemonte. Il colesterolo rappresenta uno tra i più importanti fattori di rischio...

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World's Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto. https://youtu.be/3sSFgfaR_4s Le malattie cardiovascolari rappresentano un problema sanitario che durante la recente pandemia...