Contenuti esclusivi

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Radiofarmaci che indagano l’amiloidosi cardiaca

Capogiri, affanni, gambe gonfie possono dipendere dal cuore per uno scompenso cardiaco o per una rara patologia che si chiama amiloidosi cardiaca.

L’amiloidosi cardiaca è un accumulo nel tessuto miocardico dell’amiloide, che forma fibrille insolubili che nel tempo si depositano negli spazi tra le cellule cardiache e compromettono la funzionalità del cuore perché impediscono al miocardio di contrarsi normalmente.

Una forma di amiloidosi cardiaca, che colpisce anche il cuore dei soggetti giovani, è dovuta alla deposizione di fibrille proteiche disorganizzate che derivano dalle catene leggere delle immunoglobuline.

Ricercatori della Fondazione Monasterio e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa hanno utilizzato radiofarmaci per identificare l’amiloide nel cuore e, primi nel panorama scientifico internazionale, hanno messo a punto un protocollo di studio con tomografia a emissione di positroni che permette l’identificazione di amiloidosi cardiaca da catene leggere.

La diagnosi di amiloidosi cardiaca è sempre stata difficile e cruciale per la vita del paziente; questa novità permette una diagnosi precoce e non invasiva, a differenza della biopsia miocardica, che in alcuni casi può essere utilizzata per individuare questa patologia che compromette l’elasticità del cuore e la sua funzione vitale di pompa.

I radiofarmaci sono composti chimici (al pari dei farmaci) che contengono radionuclidi, ovvero nuclei atomici radioattivi; vengono utilizzati in medicina nucleare sia per accertare le malattie (diagnosi), come nel caso della difficile diagnosi di amiloidosi cardiaca, sia per curarle.

Seguici!

Ultimi articoli

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Dislipidemia: cos’è e perché è pericolosa

Intervista a Grzegorz Bilo, Professore Associato Malattie dell’Apparato Cardiovascolare...
spot_imgspot_img

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World's Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto. https://youtu.be/3sSFgfaR_4s Le malattie cardiovascolari rappresentano un problema sanitario che durante la recente pandemia...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di Torino. La salute del nostro cuore sta male. Basti pensare che circa il 44% del totale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui