Contenuti esclusivi

Quando manca l’aria

Con il Covid i fari della Sanità si sono accesi sulle infezioni e sui polmoni, l’organo che ci permette il gesto più naturale: il respiro. Quando manca l’aria è perché può essere compromessa la funzionalità respiratoria.

Alcune malattie, come la bronco pneumopatia cronico-ostruttiva, per gli “amici” BPCO, necessitano di terapie inalatorie che non erano prescrivibili dai medici di famiglia. Quando manca l’aria potremmo aver necessità di queste terapie!

Con la nota 99 l’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, sancisce che anche i Medici di Medicina Generale, i medici di famiglia, oltre ovviamente agli specialisti, possono prescrivere delle terapie inalatorie contro la bronco pneumopatia cronico-ostruttiva, la Bpco. Quando manca l’aria questi farmaci ci aiutano a respirare!

Per diagnosticare la BPCO serve un esame spirometrico che può fare anche il medico di famiglia che, se adeguatamente formato, può fare un referto ed interpretarlo ai fini della terapia, prendendo così in carico i malati di BPCO e di patologie respiratorie, i malati ai quali manca l’aria.

La spirometria è l’esame più comune per valutare la funzionalità respiratoria, attraverso il quale si misurano volumi e flussi respiratori. Viene utilizzata per la diagnosi di diverse patologie respiratorie e polmonari, ma viene utilizzata anche come test di prevenzione per chi lavora in ambienti polverosi o per i fumatori. Sono queste le persone più a rischio che manchi l’aria!

La nota 99 dell’Aifa è una risposta per far sì che la Sanità sia sempre più alla portata di tutti i cittadini; queste risposte stanno certamente nella medicina territoriale, afferma il Deputato Rossana Boldi, che è però anche il punto debole della Sanità. C’è molta attenzione al “mattone”, alle infrastrutture che il PNRR andrà in parte a finanziare, ma poca attenzione invece al personale da impiegare sul Territorio.

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Cure Palliative: è necessario affrontare il crescente bisogno di supporto compassionevole in Italia e nel mondo

La domanda di cure palliative è in aumento in tutto il mondo, con una stima di 56,8 milioni di persone che necessitano di queste...

In Piemonte l’intelligenza artificiale per individuare i pazienti a rischio e ottimizzare le ricadute economiche e sociali del servizio sanitario

La reumatologia in questi anni è andata incontro ad una importante innovazione terapeutica e tecnologica. Questo tema è stato affrontato nel corso dell’evento torinese “L’accesso...

La perdita dell’udito colpirà il 25% della popolazione mondiale entro il 2050, è necessaria un’azione urgente

Una previsione preoccupante rivela che entro il 2050, una persona su quattro in tutto il mondo soffrirà di ipoacusia, un aumento significativo rispetto all'attuale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui