Contenuti esclusivi

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale -...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni...

Prevenzione e riduzione del rischio per chi non vuole smettere di fumare

I fumatori in Italia sono oltre 12 milioni e purtroppo dopo il periodo pandemico sono aumentati di circa un milione, mentre sono 93mila le persone all’anno che muoiono per le conseguenze del fumo da sigaretta, secondo i dati del Ministero della Salute. E c’è un altro dato: se presso i centri antifumo, che oggi hanno minore appeal rispetto al passato, si registra un numero di affluenza bassissimo, lo 0,1% della popolazione dei fumatori, dall’altra i forti fumatori rappresentano il vero problema clinico in quanto non sono raggiungibili con le attuali proposte di aiuto.

Secondo Fabio Beatrice, primario Emerito di Otorinolaringoiatria in Torino, Fondatore del Centro antifumo presso l’ospedale San Giovanni Bosco di Torino e Direttore scientifico del Board di Mohre, serve un momento di riflessione “perché il tabagismo è un fenomeno molto insidioso e deve essere affrontato con forza attraverso la cultura della riduzione del rischio e una solida rete di clinici, pazienti e associazioni di pazienti”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Giovani: cuore matto per colpa della solitudine e della drogaStudio rivela: il polline trasporta l’inquinamento, questo scatenerebbe i sintomi anche nei non allergici

Seguici!

Ultimi articoli

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale -...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni...

Fari accesi sulle malattie rare

Intervista ad Alessandro Rambaldi, Direttore del Programma Trapianto di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale -...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni...

Fari accesi sulle malattie rare

Intervista ad Alessandro Rambaldi, Direttore del Programma Trapianto di...

Malattie ereditarie: la politica c’è

Intervista a Paolo Franco, Assessore Casa e Housing Sociale, Regione...
spot_imgspot_img

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale - Autonomia e riordino autonomie locali. Nel corso degli “STATI GENERALI SULLE MALATTIE RARE – FOCUS NORD...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio Regionale, Regione Lombardia. Che cosa significa, per chi fa politica, occuparsi di malattie rare? Mondosanità ha...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni più promettenti dell'immunoterapia, sta dimostrando di poter essere efficace anche nei tumori solidi. Sono considerate una...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui