Contenuti esclusivi

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Notizie dal mondo per il vaccino covid-19

Negli USA l’azienda biotech Inovio, grazie ai finanziamenti della fondazione Bill e Melinda Gates, è entrata nella sua fase di sperimentazione sull’uomo del suo vaccino Covid-19 avendo ricevuto il via libera dalla Food and Drug Administration (FDA). La concessione è arrivata dopo i promettenti test sugli animali con un accesso accelerato data l’urgenza creata dalla pandemia. Così nei gg scorsi già 40 adulti sani volontari hanno ricevuto la prima dose di Ino-4800 per poi riceverne una seconda dopo quattro settimane. Se tutta la sperimentazione iniziata si concluderà positivamente l’azienda prevede di poter rendere disponibili almeno un milione di dosi per usi prioritari entro fine anno. “Il nostro team di ricercatori, partner e finanziatori – ha dichiarato il Presidente di Inovio, Joseph Kim – si è mobilitato da quando la sequenza genetica del virus si è resa disponibile a gennaio e continua a lavorare 24 ore su 24 per garantire l’avanzamento rapido di Ino-4800″.

La fondazione Gates non si ferma qui e lamentando la lentezza decisionale dei governi, per accelerare la corsa al vaccino destina 125 milioni di dollari alla ricerca, aprendo una raccolta fondi per i migliori sette gruppi di ricerca al mondo impegnati a rendere disponibile un vaccino. Secondo il progetto verranno selezionati i 2-3 gruppi di ricercatori che hanno dimostrato di essere nella fase più avanzata. Tra i ricchissimi filantropi che hanno aderito alla raccolta fondi c’è Mark Zuckerberg, di Facebook, che ha già donato 25 milioni di dollari.

Seguici!

Ultimi articoli

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Dislipidemia: cos’è e perché è pericolosa

Intervista a Grzegorz Bilo, Professore Associato Malattie dell’Apparato Cardiovascolare...
spot_imgspot_img

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World's Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto. https://youtu.be/3sSFgfaR_4s Le malattie cardiovascolari rappresentano un problema sanitario che durante la recente pandemia...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di Torino. La salute del nostro cuore sta male. Basti pensare che circa il 44% del totale...