Contenuti esclusivi

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Non sei soddisfatto dei tuoi polmoni? Cambia aria e impara a prendertene cura

Un terzo degli italiani (un italiano su tre) non è soddisfatto delle condizioni di salute dei propri polmoni; il 54% dei fumatori ed il 35% di coloro che vivono nelle aree maggiormente inquinate.

Tra gli effetti, tutt’altro collaterali dello scarso stato di salute dei polmoni: senso di fatica, mancanza di fiato, disturbi del sonno come russamento e apnee notturne, tosse frequente o cronica, iperproduzione di muco, respiri con sibilo o rantoli.

Questi gli allarmi emersi dall’indagine di AstraRicerche per il lancio di ‘Viaggio nel respiro’: l’iniziativa educazionale parte della campagna ‘Proteggi i tuoi polmoni’, promossa da Zambon Italia, per spiegare in modo semplice perché e come prendersi cura della salute delle proprie vie respiratorie.

Una guida pratica con una docu-serie animata per fornire consigli utili a proteggere la salute dei polmoni e comunque per saperne di più visto che un italiano su due lamenta scarsa informazione.

L’alleato principale dei nostri polmoni ha un nome, si chiama glutatione ed è la chiave per contrastare lo stress ossidativo e incrementare le capacità di difesa immunitaria diminuendo il rischio di formazione di radicali liberi e aumentando la capacità dei tessuti di eliminarli.

Il glutatione è il principale antiossidante delle cellule umane e un deficit di glutatione è indice di stress ossidativo e può comportare un maggiore rischio di danno polmonare. Un rischio che aumenta con il passare degli anni: dopo i 45 anni la sua produzione diminuisce e il sistema immunitario perde di efficacia.

Per preservare i nostri polmoni è importante adottare un corretto stile di vita, avere un’alimentazione sana, fare attività fisica e ridurre il più possibile l’esposizione ai principali fattori di rischio, come il fumo, che possono aumentare in modo significativo la velocità del processo di invecchiamento polmonare e di conseguenza il deterioramento della funzionalità respiratoria. Un fumatore di 40 anni, ad esempio, ha una funzionalità respiratoria pari a quella di un non fumatore di 70 anni di età.

Viaggio nel respiro da anche consigli pratici per ascoltare il proprio respiro, allenarlo e mantenerlo in salute perché se l’attività fisica fa bene al respiro, respirare bene è indispensabile per fare sport, soprattutto a livelli agonistici come testimonia la pluripremiata campionessa di nuoto Federica Pellegrini, ambassador d’eccezione per la campagna “Proteggi i tuoi polmoni”.

Sul sito www.proteggiituoipolmoni.it è possibile sia guardare gli episodi della docu-serie animata, sia consultare la guida pratica curata dalla professoressa Maria Pia Foschino Barbaro per proteggere la salute dei polmoni in 10 tappe, informazioni e consigli utili sulle vie respiratorie.

Seguici!

Ultimi articoli

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Dislipidemia: cos’è e perché è pericolosa

Intervista a Grzegorz Bilo, Professore Associato Malattie dell’Apparato Cardiovascolare...
spot_imgspot_img

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World's Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto. https://youtu.be/3sSFgfaR_4s Le malattie cardiovascolari rappresentano un problema sanitario che durante la recente pandemia...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di Torino. La salute del nostro cuore sta male. Basti pensare che circa il 44% del totale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui