Contenuti esclusivi

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Next Generation Sequencing e la ricerca cambia volto

La Next Generation Sequencing rappresenta un’innovazione dirompente, frutto dell’intuito e della curiosità di menti geniali e lungimiranti che stanno disegnando il futuro dell’oncologia.

Una sequenza di sapere, di microscopici elementi di vita umana oggi sono una risposta fondamentale della ricerca scientifica alla lotta ai tumori ed è racchiusa in tre parole: Next Generation Sequencing (NGS), detto anche “sequenziamento ad alto rendimento”. Tecnologia chiave nello spazio delle scienze della vita.

La ricerca sta compiendo grandi passi appunto. Enormi. Importanti. E teste geniali che hanno contribuito a farli sono poche, ma decisivo è il loro intuito al punto da cambiare il volto della ricerca oncologica e di sicuro le aspettative di vita di uomini e donne colpite dal cancro. Perché oggi possono sperare di vivere più a lungo e meglio.

Uno di loro è Nick McCooke, CEO di Longas Technologies, un’azienda australiana che trasforma sequenziatori a lettura breve in sequenziatori a lettura lunga.
Questo geniale ingegnere, che ha un MBA della London Business School, è stato in prima linea nello sviluppo del sequenziamento di nuova generazione e a tutt’oggi è un rinomato leader NGS con esperienza di gestione esecutiva internazionale nel settore sanitario e tecnologico.

Ma andiamo per gradi.
Nick McCooke è stato CEO fondatore di Solexa, dal momento della sua scissione dall’Università di Cambridge nel 2000 alla sua quotazione al NASDAQ nel 2005. Ha guidato lo sviluppo della tecnologia leader mondiale di Next Generation DNA Sequencing (NGS), che è diventata la base della linea di prodotti NGS di Illumina. Attualmente, perseguendo una carriera in portafoglio con un focus sulle tecnologie di genomica dirompente, è un direttore non esecutivo di Evonetix Ltd e Bioventix plc.

Nick McCooke nel 2001 ha coniato l’espressione “genoma da 1.000 dollari” per aumentare la consapevolezza del potenziale dell’NGS. Perché di fatto l’NGS è una innovazione dirompente, frutto dell’intuito e della curiosità “dirompenti” che stanno dietro a tale innovazione.

Next Generation Sequencing per dire serie di tecniche di sequenziamento per scoprire che migliorano l’originale processo di sequenziamento di Sanger, tra cui i sistemi Illumina (Solexa), Roche 454, Ion torrent: Proton/PGM e SOLiD. Queste modalità di sequenziamento del DNA e dell’RNA utilizzano processi massivamente paralleli per operare in modo più rapido ed economicamente vantaggioso rispetto al metodo Sanger.

La Next Generation Sequencing si è inoltre dimostrato avere un ruolo chiave anche nello sviluppo di soluzioni Covid-19 in tutto il mondo, inclusa la mappatura del genoma virale e il monitoraggio delle successive mutazioni. Non c’è dubbio: Nick McCooke ha lasciato un segno nella storia dell’oncologia e in quella della ricerca scientifica oncologica, e c’è chi dice che la sua esperienza, sia nella tecnologia Next Generation Sequencing che nei mercati della diagnostica, aiuterà a sviluppare nuovi prodotti innovativi a supporto dei medici, che potranno dare un importante contributo alla lotta ai tumori attraverso una diagnosi più rapida ed efficace.

Sfoglia l’ultimo numero di Mondosanità cliccando qui!

Seguici!

Ultimi articoli

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Dislipidemia: cos’è e perché è pericolosa

Intervista a Grzegorz Bilo, Professore Associato Malattie dell’Apparato Cardiovascolare...
spot_imgspot_img

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World's Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto. https://youtu.be/3sSFgfaR_4s Le malattie cardiovascolari rappresentano un problema sanitario che durante la recente pandemia...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di Torino. La salute del nostro cuore sta male. Basti pensare che circa il 44% del totale...