Contenuti esclusivi

MONDO SANITÁ: SPECIALE O.S.S. – INTERVISTA ALLA SENATRICE BARBARA GUIDOLIN

Gli operatori socio sanitari, nati nel 2001, sono quelle figure professionali che svolgono attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, in contesto sia sociale che sanitario. Favorisce il benessere delle persone, l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone.
Nonostante il ruolo estremamente importante che essi svolgono gli O.S.S. faticano a vedere riconosciuti una lunga serie di prerogative come ad esempio: un sistema di formazione nazionale, un nuovo contratto di categoria, e dei registri nazionali dei professionisti.

Urge una riforma generale per questa categoria, un primo progetto di riforma però già esiste ed è racchiuso nel disegno di legge presentato dalla Onorevole Barbara Guidolin contenente una delega al Governo in materia di riforma della figura e del profilo dell’operatore socio-sanitario

Gli obbiettivi del ddl presentato alle camere sono:

Revisionare le attività e le competenze previste per la figura dell’operatore socio-sanitario stabile dall’Accordo del 22 febbraio 2001

Migliorare e uniformare il percorso formativo e di aggiornamento costante degli operatori socio-sanitari, anche attraverso la creazione di uno specifico percorso di istruzione tecnica superiore

Parificare all’operatore socio-sanitario, a livello normativo, contrattuale e di competenza, le figure affini (come l’osa, asa e altre), anche attraverso specifici percorsi di formazione integrativa

Al fine di garantire i cittadini circa la professionalità e la competenza degli OSS, istituzione dell’Elenco nazionale degli operatori socio-sanitari

Inclusione degli OSS tra le categorie che possono esercitare il diritto per l’accesso al trattamento pensionistico anticipato

Per capire meglio le problematiche di questa di questi lavori, oltre 300mila in Italia, e del disegno di legge presentato alle camere Mondo Sanità ha intervistato gli esponenti delle principali associazioni di O.S.S. nazionali ponendoli anche a confronto con la firmataria del ddl in materia.

Ospiti dell’intervista sono:

Senatrice Barbara Guidolin, Membro della 11ª Commissione permanente (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale)

Antonella Luci, Presidente dell’associazione nazionale di categoria Movimento Oss Italia

Giancarlo Urbani, Vice presidente associazione nazionale di categoria Movimento Oss Italia

Italia Ragnanese, Presidente Associazione Nazionale Operatori Socio Sanitari OSS 2.0

Letizia Luzzi, Segretaria Associazione Nazionale Operatori Socio Sanitari OSS 2.0

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Cure Palliative: è necessario affrontare il crescente bisogno di supporto compassionevole in Italia e nel mondo

La domanda di cure palliative è in aumento in tutto il mondo, con una stima di 56,8 milioni di persone che necessitano di queste...

In Piemonte l’intelligenza artificiale per individuare i pazienti a rischio e ottimizzare le ricadute economiche e sociali del servizio sanitario

La reumatologia in questi anni è andata incontro ad una importante innovazione terapeutica e tecnologica. Questo tema è stato affrontato nel corso dell’evento torinese “L’accesso...

La perdita dell’udito colpirà il 25% della popolazione mondiale entro il 2050, è necessaria un’azione urgente

Una previsione preoccupante rivela che entro il 2050, una persona su quattro in tutto il mondo soffrirà di ipoacusia, un aumento significativo rispetto all'attuale...