Contenuti esclusivi

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Cos’è l’Unione Europea della salute?

Intervista a Giorgio Perilongo, Professore ordinario presso il Dipartimento Salute della Donna e del Bambino e coordinatore Dipartimento Funzionale Malattie Rare dell’Università di Padova.

Con un budget di 5.3 miliardi di euro, l’EU4 Health Program 2021-2027 rappresenta un intervento, in ambito sanitario, senza precedenti nella storia dell’Unione Europea (UE). Un programma ambizioso con cui la Commissione indica chiaramente che il tema della salute è una priorità dell’UE. La Salute infatti, al di là dell’ambito strettamente sanitario, è un elemento chiave per la pace sociale, il benessere collettivo e lo sviluppo”.

Così Giorgio Perilongo, Professore ordinario presso il Dipartimento Salute della Donna e del Bambino e coordinatore Dipartimento Funzionale Malattie Rare dell’Università di Padova, è intervenuto nella seconda giornata, conclusiva, degli Stati generali sulle Malattie rare e l’Unione Europea della Salute organizzati da Motore Sanità e promossi da Regione Veneto, dal Dipartimento Funzionale Malattie Rare e dall’Azienda Ospedale-Università di Padova, presso il palazzo della Salute di Padova.  Ma che cos’è l’Unione Europea della Salute?

Mondosanità l’ha chiesto direttamente al Professor Perilongo in questa intervista esclusiva.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Napoli, Istituto Pascale, standardizzate le procedure chirurgiche, Il long-Covid aumenta il rischio per malattie cardiovascolari, Trattare l’obesità in età adolescenziali: cambiano le linee guida

Seguici!

Ultimi articoli

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...
spot_imgspot_img

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità e Assistenza Sociale, Regione Piemonte. Il colesterolo rappresenta uno tra i più importanti fattori di rischio...

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World's Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto. https://youtu.be/3sSFgfaR_4s Le malattie cardiovascolari rappresentano un problema sanitario che durante la recente pandemia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui