Contenuti esclusivi

La regolare attività fisica fa bene alla salute a tutte le età

L’evidenza scientifica parla chiaro: svolgere una regolare attività fisica favorisce uno stile di vita sano, con notevoli benefici sulla salute generale della persona.

Ad ogni età, una regolare attività fisica, anche moderata, contribuisce a migliorare la qualità della vita in quanto influisce positivamente sia sullo stato di salute (aiutando a prevenire e ad alleviare molte delle patologie croniche) sia sul grado di soddisfazione personale (contribuendo a sviluppare dei rapporti sociali e aiutando il benessere psichico).

L’esercizio fisico, infatti, riduce la pressione arteriosa, controlla il livello di glicemia, modula positivamente il colesterolo nel sangue, aiuta a prevenire le malattie metaboliche, cardiovascolari, neoplastiche, le artrosi e riduce il tessuto adiposo in eccesso. In più, riduce i sintomi di ansia, stress, depressione e  solitudine e comporta benefici evidenti per l’apparato muscolare e scheletrico.

Anche se l’intensità e le diverse forme di esercizio fisico possono variare tra le singole persone, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le ‘Global recommendations on Physical activity for Health’, in cui definisce i livelli di attività fisica raccomandata per la salute, distinguendo tre gruppi di età: bambini e ragazzi (5-17 anni): per questi la raccomandazione è quella di svolgere almeno 60 minuti al giorno di attività moderata-vigorosa, includendo almeno 3 volte alla settimana esercizi per la forza che possono consistere in giochi di movimento o attività sportive.

Per i ragazzi, oltre agli effetti benefici generali sulla salute, la regolare attività fisica aiuta l’apprendimento, rappresenta una valvola di sfogo alla vivacità tipica della giovane età, stimola la socializzazione e abitua alla gestione dei diversi impegni quotidiani.

Per gli adulti (18-64 anni) sono raccomandati almeno 150 minuti alla settimana di attività moderata o 75 minuti di attività vigorosa (o combinazioni equivalenti delle due) in sessioni di almeno 10 minuti per volta, con rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari da svolgere almeno 2 volte alla settimana.

Anziani (dai 65 anni in poi): le indicazioni sono le stesse degli adulti, con l’avvertenza di svolgere anche attività orientate all’equilibrio per prevenire le cadute. Chi fosse impossibilitato a seguire in pieno le raccomandazioni deve fare attività fisica almeno 3 volte alla settimana e adottare uno stile di vita attivo adeguato alle proprie condizioni.

Per gli anziani, l’evidence dimostra che svolgere attività sportive aiuta a invecchiare bene, aumenta la resistenza dell’organismo, rallenta l’involuzione dell’apparato muscolare, scheletrico e cardiovascolare e ne traggono giovamento anche le capacità

Se volete vedere la puntata 18 completa di “DENTRO LA SALUTE” cliccate qui.

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Cure Palliative: è necessario affrontare il crescente bisogno di supporto compassionevole in Italia e nel mondo

La domanda di cure palliative è in aumento in tutto il mondo, con una stima di 56,8 milioni di persone che necessitano di queste...

In Piemonte l’intelligenza artificiale per individuare i pazienti a rischio e ottimizzare le ricadute economiche e sociali del servizio sanitario

La reumatologia in questi anni è andata incontro ad una importante innovazione terapeutica e tecnologica. Questo tema è stato affrontato nel corso dell’evento torinese “L’accesso...

La perdita dell’udito colpirà il 25% della popolazione mondiale entro il 2050, è necessaria un’azione urgente

Una previsione preoccupante rivela che entro il 2050, una persona su quattro in tutto il mondo soffrirà di ipoacusia, un aumento significativo rispetto all'attuale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui