Contenuti esclusivi

Papillomavirus: si combatte con consapevolezza, prevenzione e la vaccinazione. “Giovani, informatevi!”

Consapevolezza, prevenzione e vaccinazione sono i tre strumenti di...

“Prendeteci per mano perché abbiamo fiducia in voi”, i malati oncologici agli operatori sanitari

Essere presi per mano, essere consigliati, credere nei professionisti...

Prevenzione e riduzione del rischio per chi non vuole smettere di fumare

I fumatori in Italia sono oltre 12 milioni e...

Innovazione nei percorsi di cura del mieloma multiplo in regione FVG. A che punto siamo?

Intervista a Maurizio Andreatti, Direttore Sanitario ARCS Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Intervista a Maurizio Andreatti, Direttore Sanitario  ARCS Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 5.759 nuovi casi di mieloma multiplo (report AIOM 2020). Inoltre la malattia (dati AIRTUM) rappresenta l’1,3% di tutti i tumori nella donna e l’1,2% nell’uomo. L’età è il principale fattore di rischio per il mieloma multiplo: più del 60% delle diagnosi di mieloma riguardano persone di età con oltre 65 anni. 

Dopo la diagnosi è indispensabile definire lo stadio del mieloma, in base al quale si ottengono anche indicazioni sulla prognosi della malattia e sulle scelte terapeutiche. L’innovazione in questi ultimi anni ha prodotto una notevole quantità di opzioni terapeutiche, alcune delle quali davvero dirompenti per questi pazienti avendo segnato per molti di loro una sopravvivenza libera da progressione, con un’aspettativa di vita diversa. Per capire a che punto siamo in regione Friuli Venezia Giulia, Mondosanità ha intervistato in esclusiva Maurizio Andreatti, Direttore Sanitario  ARCS Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Tutto sul mieloma multiplo, Covid: Contagi ancora in calo

Seguici!

Ultimi articoli

Papillomavirus: si combatte con consapevolezza, prevenzione e la vaccinazione. “Giovani, informatevi!”

Consapevolezza, prevenzione e vaccinazione sono i tre strumenti di...

“Prendeteci per mano perché abbiamo fiducia in voi”, i malati oncologici agli operatori sanitari

Essere presi per mano, essere consigliati, credere nei professionisti...

Prevenzione e riduzione del rischio per chi non vuole smettere di fumare

I fumatori in Italia sono oltre 12 milioni e...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Papillomavirus: si combatte con consapevolezza, prevenzione e la vaccinazione. “Giovani, informatevi!”

Consapevolezza, prevenzione e vaccinazione sono i tre strumenti di...

“Prendeteci per mano perché abbiamo fiducia in voi”, i malati oncologici agli operatori sanitari

Essere presi per mano, essere consigliati, credere nei professionisti...

Prevenzione e riduzione del rischio per chi non vuole smettere di fumare

I fumatori in Italia sono oltre 12 milioni e...

Colesterolo alto e sovrappeso: attenti al deficit cognitivo

Ipercolesterolemia e rischio cardiovascolare: stili di vita, alimenti e...
spot_imgspot_img

Papillomavirus: si combatte con consapevolezza, prevenzione e la vaccinazione. “Giovani, informatevi!”

Consapevolezza, prevenzione e vaccinazione sono i tre strumenti di lotta contro il Papillomavirus (Hpv), un virus infettivo per l’uomo, di cui si conoscono oltre...

“Prendeteci per mano perché abbiamo fiducia in voi”, i malati oncologici agli operatori sanitari

Essere presi per mano, essere consigliati, credere nei professionisti e nel sistema sanitario. I pazienti oncologici chiedono tutto questo. E nella giornata in cui...

Prevenzione e riduzione del rischio per chi non vuole smettere di fumare

I fumatori in Italia sono oltre 12 milioni e purtroppo dopo il periodo pandemico sono aumentati di circa un milione, mentre sono 93mila le...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui