Contenuti esclusivi

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

In lutto la medicina campana. Muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa di un tumore al pancreas scoperto a giugno ma già diffuso e contro cui ha combattuto in silenzio e a testa alta provando vari approcci terapeutici senza successo.

Grazie a un incredibile temperamento, a qualità umane straordinarie e a un riserbo che l’hanno accompagnata senza tentennamenti fino alla fine, pochissime persone sapevano della sua malattia e tutto il mondo accademico, professionale e scientifico partenopeo è stato colto di sorpresa dalla notizia. Fabbrocini, in questi mesi ha continuato la sua vita di sempre, familiare e lavorativa, privata e professionale senza cedere di un millimetro alla sua malattia che intanto scavava nel suo fisico senza che nessuno sapesse né avvertisse segni di cedimento. 

Feste, vacanze, convegni scientifici, impegni accademici, lo studio privato e la vita in corsia al Policlinico Federico II sono andati avanti come se non avesse nulla fino alla fine. Un atteggiamento stoico e fiero che rendono ancora più dolorosa la sua dipartita. A sapere della sua malattia sono state fino alla fine pochissime persone, alcuni collaboratori, i medici che l’avevano in cura e i familiari. Lunga e prestigiosa la carriera di Gabriella Fabbrocini diventata giovanissima prima professore associato e poi ordinario della Federico II, con tantissime in iniziative, pubblicazioni, riconoscimenti che ne hanno tratteggiato la sua vita terminata prematuramente causa di un nemico subdolo e implacabile.

Numerosissime le pubblicazioni scientifiche e le partecipazioni a convegni e iniziative di formazione e prevenzione anche nelle scuole medie e superiori. Impegnata nel volontariato aveva dato vita a un ambulatorio di dermatologia per immigrati anche senza permesso di soggiorno. Di rilievo anche l’impegno politico in particolare nelle file di Forza Italia insieme a Raffaele Calabrò attuale rettore del Campus Biomedico di Roma.

Già centinaia, a poche ore dalla sua morte, le manifestazioni di cordoglio del mondo accademico, professionale, istituzionale e scientifico della Campania e di tutta Italia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il long-Covid aumenta il rischio per malattie cardiovascolari, Nel nostro paese l’obesità è la causa di 53mila morti ogni anno

Seguici!

Ultimi articoli

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Dislipidemia: cos’è e perché è pericolosa

Intervista a Grzegorz Bilo, Professore Associato Malattie dell’Apparato Cardiovascolare...
spot_imgspot_img

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World's Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto. https://youtu.be/3sSFgfaR_4s Le malattie cardiovascolari rappresentano un problema sanitario che durante la recente pandemia...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di Torino. La salute del nostro cuore sta male. Basti pensare che circa il 44% del totale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui