Contenuti esclusivi

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

In Italia aumentano i fumatori

Secondo i dati di sorveglianza rilasciati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel 2022c’è stato un incremento dei fumatori del 2%. Rispetto al 2019 i fumatori sono aumentati di 800mila portando il totale a 12,4milioni (il 24,2% della popolazione nazionale). L’aumento riguarda anche gli italiani che fumano sigarette a tabacco riscaldato passate dall’1,1% del 2019 al 3,3% del 2022, quindi di fatto triplicati. Paragonando però i dati del 2022 con quelli del 2020 (4,4%) e 2021 (7%) è stata, nel complesso, registrata una diminuzione di questa categoria di fumatori.

La storia ci indica che l’uomo fumava già dall’età del bronzo (3000a.c.). Nell’antichità l’abitudine a consumare tabacco era essenzialmente legata alla magia. Il fumo veniva considerato un elemento sacro e propiziatorio, oltre che un modo per entrare in contatto e comunicare con le divinità, mentre l’uso ricreativo del tabacco è molto più recente.

 Dopo oltre 5mila anni di storia il consumo di tabacco è arrivato ai giorni nostri. Oggi però siamo consapevoli dei devastanti danni che il consumo di tabacco ha sul corpo umano. Nonostante questo i fumatori sono ancora moltissimi e negli ultimi anni sono addirittura aumentati. 

Infatti, secondo i dati di sorveglianza rilasciati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel 2022c’è stato un incremento dei fumatori del 2%. Rispetto al 2019 i fumatori sono aumentati di 800mila portando il totale a 12,4milioni (il 24,2% della popolazione nazionale). L’aumento riguarda anche gli italiani che fumano sigarette a tabacco riscaldato passate dall’1,1% del 2019 al 3,3% del 2022, quindi di fatto triplicati.

I dati sul consumo confermano che gli uomini (7,5milioni) fumano più delle donne (4,9milioni). I fumatori di sesso maschile sono anche quelli più accaniti con il 25,6% degli uomini che fuma più di venti sigarette al giorno, mentre le donne sono solo il 13,4%. In Italia si fumano in media 11,5 sigarette al giorno, un trend in diminuzione sebbene negli ultimi dieci anni la media sia scesa solo di due sigarette al giorno.

Sono in aumento anche gli utilizzatori abituali di E-cig e tabacco riscaldato. Gli utilizzatori abituali e occasionali di e-cig sono il 2,4% della popolazione, ovvero circa 1.200.000 persone. Dopo un trend che vedeva negli anni precedenti una diminuzione degli utilizzatori, questi nel 2022 sembrano essere di nuovo in aumento (erano il 2,5% nel 2017, 2,1 nel 2018, 1,7% nel 2019).

Invece, per quanto riguarda le sigarette a tabacco riscaldato (HTP), queste vengono utilizzate abitualmente o occasionalmente dal 3,3% della popolazione italiana, circa 1.700.000 persone. Il loro consumo è triplicato, passando dall’ 1,1% nel 2019 al 3,3% nel 2022. Paragonando però i dati del 2022 con quelli del 2020 (4,4%, dati PMi) e 2021 (7%, dati Pmi) è stata, nel complesso, registrata negli ultimi anni una diminuzione di questa categoria di fumatori.

Per saperne di più

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: In Italia lo smog causa 80mila decessi l’anno, Inquinamento dell’aria: 29 città italiane oltre i limiti sulle polveri sottili

Seguici!

Ultimi articoli

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Dislipidemia: cos’è e perché è pericolosa

Intervista a Grzegorz Bilo, Professore Associato Malattie dell’Apparato Cardiovascolare...
spot_imgspot_img

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World's Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto. https://youtu.be/3sSFgfaR_4s Le malattie cardiovascolari rappresentano un problema sanitario che durante la recente pandemia...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di Torino. La salute del nostro cuore sta male. Basti pensare che circa il 44% del totale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui