Contenuti esclusivi

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Il lavoro in agricoltura può diventare l’elemento centrale della transizione ecologica

Una transizione ecologica, che sarà la nuova rivoluzione industriale, non può prescindere da come produciamo il cibo. Infatti, se è importante portare sulle nostre tavole un cibo sano dobbiamo però interrogarci su come viene prodotto questo cibo. Allevamenti, produzioni intensive sono oggi una realtà che sta portando effetti negativi all’ambiente e alla nostra salute, mentre scompaiono i piccoli produttori locali.

Silvio Barbero, Vicepresidente dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in occasione della Winter School di Motore Sanità ha posto l’accento sul legame tra i modelli industriali di produzione del cibo e i cambiamenti climatici, sottolineando che “il problema della transizione ecologica si collega direttamente alle politiche e agli stili alimentari”.

Ai microfoni Mondosanità il messaggio di Silvio Barbero: tornare alla naturalità, difesa della biodiversità. “E ai giovani dico: studiate, coltivate la passione per un cibo sano e sentitevi protagonisti di un cambiamento necessario!”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Long-Covid: Studiate possibili alterazioni al cervelloSindrome da morte in culla nei neonati (SIDS): Tutto quello che c’è da sapere

Seguici!

Ultimi articoli

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...
spot_imgspot_img

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità e Assistenza Sociale, Regione Piemonte. Il colesterolo rappresenta uno tra i più importanti fattori di rischio...

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World's Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto. https://youtu.be/3sSFgfaR_4s Le malattie cardiovascolari rappresentano un problema sanitario che durante la recente pandemia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui