Contenuti esclusivi

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

I giovani medici scrivono al Ministro dell’Università: ascoltare gli specializzandi

I giovani medici lamentano incertezze e precarietà. Lo hanno scritto in una lettera indirizzata al ministro dell’Università, Gaetano Manfredi.

La nuova generazione di camici bianchi chiede che i professionisti della salute siano ascoltati e valorizzati per quello che sono, ovvero una risorsa di cui il Servizio sanitario nazionale ha estremo bisogno.

“Siamo arrabbiati per questo sistema che alimenta incertezze e precarietà”, hanno scritto i promotori della lettera di protesta. “Non vogliamo essere chiamati eroi e finire in pasto al politico di turno, siamo parte integrante di una nazione che ha sofferto e probabilmente soffrirà ancora in autunno con l’ondata di ritorno di Sars Cov-2 prevista dall’Organizzazione mondiale della sanità.

La lettera e firmata da svariate sigle di settore: Admi (Associazione Diritti Medici Italiani); Aisas (Associazione Italiana Specializzandi/Specialisti Area Sanità); Als (Associazione Liberi Specializzandi); Anaao Giovani; Asi (Associazione Salviamo Ippocrate) – dipartimento Medico; Gmas (Giovani Medici Anti-Sfruttamento); Gmi (Giovani Medici per l’Italia); Primavera degli Studenti; Siamo Futuro; Vento di Cambiamento; Fenix e Udu (Unione degli Universitari).

Sul tema dell’avviamento alla professione dei sanitari laureati in medicina e chirurgia è intervenuto anche il vertice della Fnomceo, la Federazione degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri, con il presidente Filippo Anelli che auspica un provvedimento per cui a ogni laurea in medicina corrisponda uno sbocco professionale qualificato.

“Occorre risolvere in via strutturale il problema del cosiddetto imbuto formativo – ha scritto il presidente Fnomceo – affinché per ciascun laureato in medicina corrisponda un percorso formativo post laurea, nell’ottica di assicurare ai cittadini un’assistenza di qualità e immettere nel sistema un congruo numero di specialisti e di medici di medicina generale”. L’imbuto comporta la permanenza di tanti giovani medici in situazioni di precariato.

La riforma metterebbe in parallelo gli ingressi a medicina con i percorsi formativi, in modo che a ogni laurea corrisponda una borsa di specializzazione o un equivalente percorso avviato come medico di famiglia.

 

LINK

portale.fnomceo.it

http://www.anaao.it/content.php?cont=28913

Seguici!

Ultimi articoli

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Dislipidemia: cos’è e perché è pericolosa

Intervista a Grzegorz Bilo, Professore Associato Malattie dell’Apparato Cardiovascolare...
spot_imgspot_img

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World's Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto. https://youtu.be/3sSFgfaR_4s Le malattie cardiovascolari rappresentano un problema sanitario che durante la recente pandemia...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di Torino. La salute del nostro cuore sta male. Basti pensare che circa il 44% del totale...