Contenuti esclusivi

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale -...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni...

GINECOLOGIA – Elsa Viora

Pancine e pancione

DOMANDA: Perché alcune donne incinte hanno una pancia grande ed altre no?

RISPOSTA: L’utero è come una pianta che cresce man mano che la gravidanza prosegue e le dimensioni dell’utero dipendono da quelle del feto e dal liquido amniotico. Per capire se l’utero si sta sviluppando nel modo corretto, si misura la “lunghezza sinfisi-fondo” e poi si confronta la misura ottenuta con delle curve di normalità rispetto alla settimana di gravidanza. Tale misura va presa con la donna sdraiata e con vescica vuota.

Un modo più semplice è con la mano posta sull’addome della donna valutare dove arriva il fondo dell’utero. In pratica i due modi sono simili ed hanno la stessa finalità, cioè consentire all’ostetrica ed al medico di capire se l’utero sta crescendo come deve. Uno è più “oggettivo”: si prende una misura e si confronta con una tabella di normalità; l’altro è “soggettivo”, meno preciso e più legato alla esperienza di chi fa la visita. Ma la “pancia” dipende da tante variabili: il peso della donna prima di iniziare la gravidanza, come è vestita ecc. Diciamo che valutare la crescita del feto e la quantità di liquido amniotico con la donna in piedi e vestita non è sempre possibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CHIROPRATICO – Joseph Luraschi, CHIRURGO ESTETICO – Francesco P. Fonzone Caccese

Seguici!

Ultimi articoli

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale -...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni...

Fari accesi sulle malattie rare

Intervista ad Alessandro Rambaldi, Direttore del Programma Trapianto di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale -...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni...

Fari accesi sulle malattie rare

Intervista ad Alessandro Rambaldi, Direttore del Programma Trapianto di...

Malattie ereditarie: la politica c’è

Intervista a Paolo Franco, Assessore Casa e Housing Sociale, Regione...
spot_imgspot_img

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale - Autonomia e riordino autonomie locali. Nel corso degli “STATI GENERALI SULLE MALATTIE RARE – FOCUS NORD...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio Regionale, Regione Lombardia. Che cosa significa, per chi fa politica, occuparsi di malattie rare? Mondosanità ha...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni più promettenti dell'immunoterapia, sta dimostrando di poter essere efficace anche nei tumori solidi. Sono considerate una...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui