Contenuti esclusivi

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale -...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni...

GASTROENTEROLOGIA – Sergio Brunati

Stop a reflusso e acidità di stomaco

DOMANDA: Come limitare il reflusso e l’acidità? Basta la dieta, o servono i medicinali? Con l’età la capacità
di digerire peggiora. Perché?

RISPOSTA: Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto diffuso, caratterizzato da una serie di sintomi come bruciore di stomaco, acidità e rigurgito a livello retrosternale, ed è causato da una risalita involontaria del contenuto gastrico lungo l’esofago. L’acidità di stomaco, invece, ha diverse motivazioni che possono derivare dalla presenza e dagli effetti di un battere conosciuto come helicobacter pylori, o anche dal consumo di alcuni alimenti come alcol, spezie e altri cibi che possono provocare bruciore, particolarmente nel caso in cui lo stomaco sia già interessato da un’infiammazione tipo gastrite.

La dieta è complementare ed è un aiuto importante, ma sicuramente quando ci sono sintomi consistenti non è sufficiente. È quindi richiesto, specialmente quando ci sono lesioni della mucosa, un trattamento farmacologico che inibisca la secrezione di acido e permetta alla mucosa di rigenerarsi e guarire. Lo stile alimentare è importante e più è sobrio, più previene e cura il reflusso e l’acidità. Inoltre la prima digestione avviene in bocca: da un lato la saliva contiene sostanze con proprietà digestive, dall’altro una masticazione corretta facilità l’attività digestiva e gastrica. Mangiare di fretta e con grossi bocconi favorisce il reflusso, perché allunga il tempo di permanenza nello stomaco del cibo.

ùL’invecchiamento incide sullo sviluppo di alcune patologie dell’apparato digerente tipiche dell’anziano. L’assunzione maggiore di farmaci (FANS antinfiammatori) inoltre, può avere effetti collaterali negativi sull’apparato digerente. Infine, con l’avanzare dell’età diminuisce la capacità della mucosa gastrica di resistere alle lesioni e può ridursi la secrezione dei succhi gastrici rendendo più difficile la digestione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CHIROPRATICO – Joseph Luraschi, CHIRURGO ESTETICO – Francesco P. Fonzone Caccese

Seguici!

Ultimi articoli

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale -...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni...

Fari accesi sulle malattie rare

Intervista ad Alessandro Rambaldi, Direttore del Programma Trapianto di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale -...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni...

Fari accesi sulle malattie rare

Intervista ad Alessandro Rambaldi, Direttore del Programma Trapianto di...

Malattie ereditarie: la politica c’è

Intervista a Paolo Franco, Assessore Casa e Housing Sociale, Regione...
spot_imgspot_img

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale - Autonomia e riordino autonomie locali. Nel corso degli “STATI GENERALI SULLE MALATTIE RARE – FOCUS NORD...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio Regionale, Regione Lombardia. Che cosa significa, per chi fa politica, occuparsi di malattie rare? Mondosanità ha...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni più promettenti dell'immunoterapia, sta dimostrando di poter essere efficace anche nei tumori solidi. Sono considerate una...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui