Contenuti esclusivi

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Farmaci Orfani: Italia seconda in Europa per accesso

In Italia sono disponibili 122 farmaci orfani su di un totale di 130 autorizzati dall’EMA. Meglio di noi soltanto la Germania. Di questi farmaci disponibili in Italia l’80% è completamente rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) mentre il restante 20% è collocato in fascia C o ancora in attesa di negoziazione.

L’universalità delle cure resta, nonostante tagli al budget e crisi pandemiche, un punto saldo del sistema Italia sancito nel 32° articolo della nostra costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”

Uno dei punti nodali per garantire l’universalità è rappresentato dal riuscire a curare tutte le malattie comprese quelle rare cioè quelle patologie che colpiscono non più di 5 persone ogni 10mila abitanti. 

Da questo punto di vista il SSN italiano è all’avanguardia, dato confermato dal 6° Rapporto Annuale dell’Osservatorio Farmaci Orfani-OSSFOR, che scatta una fotografia a livello nazionale e regionale del mercato dei farmaci orfani nel nostro Paese. Si definiscono farmaci orfani quei medicinali utilizzati per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento delle malattie rare.

Infatti, In Italia sono disponibili 122 farmaci orfani su di un totale di 130 autorizzati dall’EMA. Meglio di noi soltanto la Germania. Di questi farmaci disponibili in Italia l’80% è completamente rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) mentre il restante 20% è collocato in fascia C o ancora in attesa di negoziazione.  

Inoltre, il gap dell’Italia rispetto alla Germania, che è prima nella classifica europea, è da attribuirsi principalmente ai farmaci arrivati sul mercato nell’ultimo anno: dato che non sorprende considerato il diverso meccanismo di accesso in vigore in Germania, che non prevede una negoziazione preventiva.

Osservando i dati regionali, emerge tuttavia che l’equità, intesa come possibilità di uniformi condizioni di accesso dei pazienti con malattia rara alle terapie farmacologiche, e anche di incidenza economica sui bilanci familiari, sia un obiettivo ancora non del tutto raggiunto e certamente dovrebbe rappresentare uno dei principali punti di attenzione delle politiche sanitarie nel settore, tenendo presente l’importante opportunità rappresentata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).  

PER SAPERNE DI PIÙ

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Maculopatia senile: nuovi farmaci trattano la malattia degli occhi e riducono gli accessi in ospedale per i nostri anziani, Il percorso ad ostacoli del paziente con diabete

Seguici!

Ultimi articoli

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...
spot_imgspot_img

La rete cardiologica della regione Piemonte

Intervista ad Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità e Assistenza Sociale, Regione Piemonte. Il colesterolo rappresenta uno tra i più importanti fattori di rischio...

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World's Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto. https://youtu.be/3sSFgfaR_4s Le malattie cardiovascolari rappresentano un problema sanitario che durante la recente pandemia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui