Contenuti esclusivi

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale -...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni...

CHIRURGO ESTETICO – Francesco P. Fonzone Caccese

Seno che scoppia in aereo

DOMANDA: È ancora rischioso dopo un intervento al seno di chirurgia plastica prendere un volo aereo? Le protesi possono subire un rigetto?

RISPOSTA: Questa è una delle più grandi bugie che siano state raccontate in merito alle protesi mammarie.
Le protesi mammarie sono dei dispositivi estremamente sicuri che ovviamente hanno necessità di essere controllati nell’arco del tempo. Ma la mammella di una donna è una componente che necessita sempre di essere controllata, a maggior ragione se vengono utilizzati degli impianti protesici. Di solito i controlli possono variare da un’ecografia a una mammografia, con una cadenza semestrale o annuale a seconda dell’età della paziente. La protesi mammaria non rappresenta un rischio per prendere l’aereo ed è anche uno dei motivi per cui le compagnie aeree non chiedono alle passeggere se sono portatrici o meno di protesi mammarie. Come tutti gli impianti protesici, subiscono una reazione da parte del nostro corpo che un minimo le attacca. Il rigetto, grazie a tutte le accortezze che si hanno in sala operatoria, è estremamente raro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CHIROPRATICO – Joseph Luraschi, CHIRURGO – Mario Morino

Seguici!

Ultimi articoli

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale -...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni...

Fari accesi sulle malattie rare

Intervista ad Alessandro Rambaldi, Direttore del Programma Trapianto di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale -...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni...

Fari accesi sulle malattie rare

Intervista ad Alessandro Rambaldi, Direttore del Programma Trapianto di...

Malattie ereditarie: la politica c’è

Intervista a Paolo Franco, Assessore Casa e Housing Sociale, Regione...
spot_imgspot_img

Il sistema delle malattie rare

Intervista a Michele Schiavi, Vice Presidente Commissione speciale - Autonomia e riordino autonomie locali. Nel corso degli “STATI GENERALI SULLE MALATTIE RARE – FOCUS NORD...

Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica

Intervista a Jacopo Scandella, Segretario Ufficio di Presidenza Consiglio Regionale, Regione Lombardia. Che cosa significa, per chi fa politica, occuparsi di malattie rare? Mondosanità ha...

I progressi della lotta contro il cancro con la terapia genica con le Car-T: a che punto siamo?

La terapia genica con cellule Car-T, una delle declinazioni più promettenti dell'immunoterapia, sta dimostrando di poter essere efficace anche nei tumori solidi. Sono considerate una...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui