Contenuti esclusivi

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

BONUS DIABETE TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE

Una breve guida al bonus diabete. In Italia sono oltre 3,5 milioni i pazienti affetti da diabete e le autorità finanziare stimano che almeno un altro milione di italiani ne soffre senza averne diagnosi.

Questa malattia è considerata una malattia cronica invalidante che anche nelle forme non gravissime può comportare costi anche molto alti per chi ne soffre. Per questa motivazione nel 1987, con la legge 115, lo Stato ha inserito il diabete mellito tra le malattie di “alto interesse sociale”. Per questo, ha stabilito programmi e azioni dedicate appositamente alla prevenzione e alla diagnosi precoce del diabete, al miglioramento delle cure, alla prevenzione delle complicanze e al miglioramento della vita dei pazienti nel contesto sociale. Inoltre, ha predisposto una serie di agevolazioni fiscali e aiuti a chi ne soffre e ai loro familiari, soprattutto alla luce della considerazione che la malattia diabetica non riguarda solo chi ne è affetto direttamente.

Da poco sono state deliberate le linee guida per le agevolazioni fiscali relative al 2020. Nelle righe di sotto proviamo a fare chiarezza perché non tutti coloro che soffrono di questa patologia invalidante sanno di avere diritto ad una serie di agevolazioni. Persino i familiari del soggetto affetto da diabete possono inoltrare richiesta della Legge 104 e fruire di alcune agevolazioni. Scopriamo insieme tutte le agevolazioni per chi soffre di glicemia alta.

 

Chi ne ha diritto?

Può beneficiare del bonus diabete chi è:

  • affetto da diabete mellito di tipo 1 e 2, con complicanze micro-macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado e ha per questo un’invalidità tra il 41% e il 50%
  • insulino-dipendente, con un mediocre controllo metabolico e un’iperlipidemia, come riporta quifinanza, ovvero con un aumento dei livelli di uno o più grassi nel sangue o con crisi ipoglicemiche frequenti, non trattabili con le normali terapie, corrispondenti a un’invalidità valutata tra il 51% e il 60%
  • soffre di complicanze del diabete, fra cui la nefropatia, la retinopatia proliferante e la maculopatia, considerate invalidanti nella misura tra il 91% e il 100%

Agevolazioni Inps

L’assegno per l’indennità di accompagnamento è esente da Irpef. I malati di diabete hanno diritto anche a:

  • esenzione del ticket sanitario per tutto ciò che concerne la malattia
  • iscrizione alle categorie protette in caso di invalidità superiore al 46%, se lavoratori dipendenti
  • pensione per inabilità alle mansioni, se dipendenti pubblici
  • pensione di invalidità, quando la malattia è talmente avanzata da compromettere una normale quotidianità
  • diritto alla pensione anticipata, quando il livello di invalidità è molto elevato e con limitazioni legate all’età e ai contributi versati: pensione di vecchiaia anticipata a 55 anni e 7 mesi di età per le donne e 60 anni e 7 mesi per gli uomini, solo se con invalidità pari o maggiore all’80% e con almeno 20 anni di versamenti contributivi.
  • agevolazioni fiscali anche per l’acquisto di strumenti tecnologici quali pc, tv via satellite o accesso alla banda larga, per diabetici considerati disabili con un elevato livello di invalidità
  • maggiorazione di 2 mesi di contributi figurativi per ogni anno di servizio, se l’invalidità riconosciuta è tra il 74% e l’80%
  • in alcune Regioni, Iva al 4% sull’acquisto dell’auto ed esenzione del pagamento del bollo
  • in caso di invalidità, detrazione fiscale pari al 19% sulle spese di acquisto o di adattamento di un’auto. Questa agevolazione può spettare anche ai familiari
  • agevolazioni previste dalla Legge 104/92 (assegni, permessi e altri vantaggi per l’assistenza alle persone con diabete.

Come fare domanda

Per ottenere il bonus diabete è necessario dimostrare una invalidità collegata alla malattia. Occorre dunque richiedere il riconoscimento di invalidità per il diabete recandosi dal proprio medico al fine di ottenere un certificato che accerti la patologia. Il medico invierà all’Inps la documentazione. Una apposita commissione medica valuterà lo stato del paziente tramite una visita e controllerà i requisiti per capire se accogliere o meno la domanda. Al termine della valutazione, l’Inps invierà una certificazione indicante la percentuale di invalidità ufficialmente certificata.

Si possono ottenere informazioni da:

Seguici!

Ultimi articoli

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Dislipidemia: cos’è e perché è pericolosa

Intervista a Grzegorz Bilo, Professore Associato Malattie dell’Apparato Cardiovascolare...
spot_imgspot_img

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World's Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto. https://youtu.be/3sSFgfaR_4s Le malattie cardiovascolari rappresentano un problema sanitario che durante la recente pandemia...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di Torino. La salute del nostro cuore sta male. Basti pensare che circa il 44% del totale...