Contenuti esclusivi

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

App Immuni vicina al traguardo dei 3 milioni di download

L’App Immuni è vicina al traguardo dei 3 milioni di download. Sono infatti 2 milioni e 700 mila gli Italiani che in pochi giorni l’hanno scaricata.

Per i pochi che ancora non lo sanno si tratta dell’App per contrastare il contagio da Covid-19 tra gli Italiani. La App è stata voluta dal Ministero dell’Innovazione e attualmente è gestita dal Ministero della Salute. Si può scaricare dal 1 di giugno, ma solo da pochi giorni è attiva in tutta Italia. E’ infatti partita a macchia di leopardo sul territorio nazionale in modo da poter essere testata gradualmente.

Pur essendo completamente anonima, consente di essere avvisati se si è entrati in contatto con persone positive al Covid-19. Naturalmente più persone la scaricano più potrà essere veramente efficace e coprire in modo capillare tutto il territorio nazionale. E la speranza è quella di limitare la nascita di nuovi focolai senza dover ricorrere nuovamente al lockdown. La sua importanza è rilevante anche in vista dell’avvicinarsi dell’autunno, quando potrebbe presentarsi una nuova ondata di Covid-19.

Nelle scorse settimane sono sorte molte polemiche in merito al suo utilizzo in rapporto alla privacy. Le autorità hanno però ribadito più volte che tramite l’App immuni non si viene schedati, seguiti o profilati.

Il sistema è basato sulla tecnologia Bluetooth Low Energy e non utilizza dati di geolocalizzazione di alcun genere, inclusi quelli del GPS. Immuni determina se si è incontrato una persona contagiata, ma non chi siano le due persone che sono entrate in contatto.

Naturalmente essendo attiva in tutta Italia solo da pochi giorni non ci sono ancora dati ufficiali sul numero dei contagiati intercettati e avvisati tramite l’applicazione.

Chi dovesse ricevere la comunicazione di essere stato vicino ad una persona positiva dovrà isolarsi, comunicarlo alle autorità sanitarie e fare le opportune verifiche.

L’App è  scaricabile  gratuitamente negli store di Apple e Google.

Seguici!

Ultimi articoli

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di...

Prima mondiale per l’autotrapianto di occhi, cieco torna a vedere alle Molinette di Torino

L’83enne: “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a...

Dislipidemia: cos’è e perché è pericolosa

Intervista a Grzegorz Bilo, Professore Associato Malattie dell’Apparato Cardiovascolare...
spot_imgspot_img

Cinque strutture Italiane nella top 100 dei migliori ospedali al mondo, il Policlinico Gemelli di Roma primo tra le Italiane

Secondo la classifica World's Best Hospitals 2023, stilata da Newsweek e Statista, il Policlinico Gemelli di Roma si è classificato al 38° posto, diventando...

Il nostro cuore ha bisogno di cure

Intervista a Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto. https://youtu.be/3sSFgfaR_4s Le malattie cardiovascolari rappresentano un problema sanitario che durante la recente pandemia...

Rischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Intervista a Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di Torino. La salute del nostro cuore sta male. Basti pensare che circa il 44% del totale...